• Home
  • A Tutto Zampa
    • L’impronta di Zampa
    • Forum
    • NSL Radio TV
    • Facebook
    • Twitter
    • App Iphone
    • App Android
  • Redazione
Logo

CARLO ZAMPA

Segui Carlo su:
  • Home
  • A Tutto Zampa
    • L’impronta di Zampa
    • Forum
    • NSL Radio TV
    • Facebook
    • Twitter
    • App Iphone
    • App Android
  • Redazione
  • nuovo asromacorner
  • SOTTO A CHI TOCCA
  • nuovo asromacorner
  • SOTTO A CHI TOCCA
  • Amarcord
  • CORE DE ROMA
  • nuovo asromacorner
  • CARLO ZAMPA
  • gol Zampati
  • SOTTO A CHI TOCCA

Tag: Verona Roma

0 Sotto a chi tocca! Aspettando Verona-Roma, le probabili formazioni

  • 1 dicembre 2019
  • Riccardo Casoli
  • · Campionato · News · Primo Piano 2 · Rubriche
SOTTO A CHI TOCCA

La Roma fa visita all’Hellas Verona nel posticipo della 14ª giornata di Serie A. I giallorossi sono quarti in classifica con 25 punti a pari merito con Atalanta e Cagliari, mentre gli scaligeri occupano la nona posizione con 18 punti. L’incontro delle 20.45 viene diretto dall’arbitro Guida.

HELLAS VERONA – La squadra gialloblù arriva alla partita con la Roma dopo la vittoria per 1-0 contro la Fiorentina nell’ultimo turno di campionato. Il tecnico Juric recupera Veloso, ma potrebbe lanciare Pessina dal 1′ in mezzo al campo insieme ad Amrabat. In attacco spazio a Zaccagni e Verre alle spalle dell’unica punta Di Carmine.

PROBABILE FORMAZIONE (3-4-2-1): 1 Silvestri; 13 Rrahmani, 15 Bocchetti, 21 Gunter; 5 Faraoni, 34 Amrabat, 32 Pessina, 88 Lazovic; 20 Zaccagni, 14 Verre; 10 Di Carmine.
A disposizione: 22 Berardi, 96 Radunovic, 33 Empereur, 27 Dawidowicz, 3 Vitale, 30 Wesley, 98 Adjapong, 8 Henderson, 4 Veloso, 25 Danzi, 9 Stepinski, 29 Salcedo, 66 Tutino.
Allenatore: Ivan Juric

INDISPONIBILI: Kumbulla, Badu, Bessa, Tupta, Pazzini
DIFFIDATI: Gunter
SQUALIFICATI: –

ROMA – I giallorossi si presentano alla sfida con il Verona dopo due vittorie consecutive tra campionato ed Europa League contro Brescia e Istanbul Basaksehir, entrambe per 3-0. Fonseca si affida al consueto 4-2-3-1 e punta dall’inizio su Under, che prende il posto dello squalificato Zaniolo. Confermato Pellegrini trequartista e Kluivert alto a sinistra con Dzeko punto di riferimento offensivo.

PROBABILE FORMAZIONE (4-2-3-1): 13 Pau Lopez; 37 Spinazzola, 23 Mancini, 6 Smalling, 11 Kolarov; 21 Veretout, 42 Diawara; 17 Under, 7 Pellegrini, 99 Kluivert; 9 Dzeko.
A disposizione: 63 Fuzato, 83 Mirante, 20 Fazio, 5 Jesus, 15 Cetin, 24 Florenzi, 18 Santon, 8 Perotti, 77 Mkhitaryan, 48 Antonucci, 19 Kalinic.
Allenatore: Paulo Fonseca

INDISPONIBILI: Zappacosta (lesione del legamento crociato), Cristante (distacco del tendine del pube), Pastore (contusione all’anca)
SQUALIFICATI: Zaniolo
DIFFIDATI: –

0 “Sotto a chi tocca… “. Aspettando Hellas Verona-Roma, le probabili formazioni

  • 4 febbraio 2018
  • Flavia Miglietta
  • · Primo Piano 2 · Stagione 2017-18
SOTTO A CHI TOCCA

a cura di Riccardo Casoli

Il prossimo avversario sulla strada della Roma in campionato è l’Hellas Verona di Pecchia. I giallorossi sono quinti in classifica con 41 punti, mentre i gialloblu occupano la penultima posizione con 16 punti. L’arbitro del lunch match delle 12.30 è il signor Michael Fabbri.

IL VERONA – L’Hellas Verona arriva alla sfida con la Roma dopo il netto successo esterno per 4-1 con la Fiorentina. Il tecnico Pecchia deve fare a meno di Cerci e Kean, infortunati, e Verde non convocato. In attacco la coppia formata da Petkovic e Matos.

PROBABILE FORMAZIONE (4-4-2): 1 Nicolas; 28 Ferrari, 12 Caracciolo, 26 Vukovic, 93 Fares; 2 Romulo, 77 Buchel, 27 Valoti, 8 Fossati; 70 Petkovic, 30 Matos.
A disp.: 40 Coppola, 17 Silvestri, 69 Souprayen, 75 Heurtaux, 25 Boldor, 97 Felicioli, 14 F.Zuculini, 23 Calvano, 21 Lee, 37 Bearzotti.
All.: Pecchia

BALLOTTAGGI: –
IN DUBBIO: –
INDISPONIBILI: 10 Cerci, 7 Verde (non convocato per scelta tecnica)
DIFFIDATI: –
SQUALIFICATI: Kean

LA ROMA – I giallorossi si presentano alla sfida con l’Hellas Verona dopo la sconfitta casalinga per 1-0 contro la Sampdoria. Mister Di Francesco potrebbe cambiare modulo e puntare sul 4-2-3-1 con Strootman e Pellegrini davanti alla difesa. In avanti spazio ad El Shaarawy, Nainggolan e Under alle spalle di Dzeko.

PROBABILE FORMAZIONE (4-2-3-1): 1 Alisson; 24 Florenzi, 44 Manolas, 20 Fazio, 11 Kolarov; 6 Strootman, 7 Pellegrini; 92 El Shaarawy, 4 Nainggolan, 17 Ünder; 9 Dzeko
A disp.: 28 Skorupski, 18 Lobont, 5 Jesus, Capradossi, 25 Peres, 30 Gerson, 8 Perotti, 23 Defrel.
All.: Di Francesco

BALLOTTAGGI: Pellegrini-Strootman, El Shaarawy-Perotti, Ünder-Perotti
IN DUBBIO: –
INDISPONIBILI: 26 Karsdorp (rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro), 3 Luca Pellegrini (frattura della rotula sinistra), 21 Gonalons (problema al gemello), 14 Schick (trauma distrattivo al muscolo retto femorale), 33 Silva (Problema al collaterale), 16 De Rossi (problema al polpaccio)
DIFFIDATI: 20 Fazio, 4 Nainggolan, 16 De Rossi
SQUALIFICATI: –

Arbitro: Fabbri (Ravenna)
Assistenti: Di Fiore e Schenone
IV Uomo: Rapuano
Var: Pairetto
Avar: Ranghetti

2 Verona-Roma: le pagelle dei tifosi

  • 23 agosto 2015
  • Flavia Miglietta
  • · Rubriche
pagelle dei tifosi

pagelle dei tifosi

le pagelle di FLAVIA MIGLIETTA

Szczesny 6,5– due interventi stupendi che salvano la Roma. Incolpevole sul gol. Imponente tra i pali

Florenzi 7– praticamente corre dalla scorsa stagione, pare non si sia mai fermato. Parere personale… è un peccato vederlo come terzino

Manolas 6– litiga con Toni da inizio a fine partita ma lasica pochi spazi all’ex attaccante dlella Roma

Castan 6– vederlo finalmente in campo è già una stupenda notizia; sicuramente deve riprendere il ritmo partita ma la sua presenza è già una enorme gioia

Torosidis 5,5– il Verona scende spesso dal suo lato, lui fa quel che può ma dargli la colpa di una mancata fase difensiva è troppo. Su quella fascia pare abbandonato a se stesso

De Rossi 5– buono il salvataggio sulla linea ma, per il resto, troppi passaggi sbagliati

Nainggolan 6– impegno e corsa sempre presenti ma l’ho trovato leggermente più “spento” rispetto alle sue normali prestazioni

Pjanic 5,5– giornata poco ispirata per Miralem

Gervinho 5– sinceramente non pensavo di vederlo nel tridente titolare. Anche per lui questa partita sembra il seguito della passata stagione: tanta corsa, tante palle perse e, per dirla alla romana, ‘na caciara

Dzeko 6,5– gli arrivano pochissimi palloni ma, in quelle rare occasioni, prova a tirare in porta. La potenza dei suoi tiri è impressionante. Torna anche a centrocampo a cercare palloni giocabili.

Salah 6– qualche spunto interessante, dribbling notevoli ma sicuramente deve ancora entrare in piena forma fisica.

Falque 6– con lui in campo la Roma migliora notevolmente. I suoi cross sono ottimi per Dzeko

Keita 6– sarà una mia forma mentis ma con lui in campo vedo più tranquillità e serenità in tutto il centrocampo giallorosso e, di conseguenza, nella manovra di tutta la squadra

Ibarbo sv– l’ho visto solo al momento dell’entrata in campo

Garcia 5,5– sinceramente non ho capito perchè il Mister non abbia schierato il tridente che abbiamo visto contro il Siviglia in occasione dell’open day. Capisco la stima per Gervinho ma sembra palese che Iago Falque sia più in forma. E’ vero che in difesa non siamo ancora completi ma il nostro attacco lo reputo stellare…

—–

le pagelle di ELIO DE ANGELIS

Szczesny 6,5 De Sanctis è stato e rimane uno dei migliori portieri che la Roma abbia avuto dal Doni dei tempi migliori (personalmente ero e rimango un grande fan di Doni). Dopo solo bufale colossali. Ma stavolta è stato fatto un acquisto importante: personalitá, grinta, tecnica, voglia di vincere. Non un giovane di prospettiva, non una scommessa, ma un pilastro per il futuro. Mura in un paio di occasioni e salva la baracca.

Florenzi 6,5 Stagione nuova, storia vecchia. Rieccolo da súbito in veste di terzino, ma lui c´è.
L´unico a correre forsennatamente per 90 minuti. Segna un gol (anche questo salva baracca) di rara intelligenza.

Manolas 6 Colossi a confronto: sportellate da duri con Toni. Ne esce spesso vincitore. Sbavatura nel secondo tempo che rischia di mandare in gol il Verona, ma Szczesny salva. Una squadra vera è anche questo.

Castan 6,5 Mezzo voto in più se lo merita tutto. Assente da quasi un anno, ma nessuno se ne accorge. Si dice che il miglior Castan debba ancora tornare, ma quello visto giá ieri alla prima ufficiale lascia dormire sonni tranquilli. Certo, un altro centrale di livello serve per coprire una lunga Stagione.

Torosidis 5,5 Per il momento è il meglio che c´è. Il giocatore non è male per la verità, ma innamorarsi di lui è difficile.

De Rossi 6,5 Danielino c´è. In assenza di Totti è lui la bandiera, il punto di riferimento di ogni tifoso vero. Sfodera una bella prestazione fatta di piccole sbavature. Anche lui salva la baracca con un colpo di testa sulla linea a portiere battuto.
(Dal 66´ Keita 5,5 Poco meno di mezz´ora per non incidere piú di tanto)

Pjanic 5,5 Sembrava destinato a lasciare dopo tre lunghe Stagioni in cui lo si ricorda solo per un paio di punizioni aspettandosi molto, ma molto di piú da uno come lui. Nel pre-campionato sembrava uno dei piú ispirati. Sicuramente è maturato, ma deve essere piú concreto. Manca di leziositá a centrocampo e spreca due occasioni ghiottissime. La fiducia in lui c´è, ma deve essere piú ”arrabbiato”.

Nainggolan 5,5 Forse la cresta non ossigenata gli fa mandare quel pizzico di forza in piú. Prestazione un pó opaca, ma lui è e sará un perno fondamentale anche stavolta. Forza Radja!

Salah 5 Sottotono ed un pó spento. Ovviamente per lui, come per tutti, ogni valutazione è prematura, ma l´acquisto è importante. Piena fiducia. (Dal 66´ Iago Falque 6  Fa vedere buoni cross e ottimo atteggiamento tattico. Inspiegabile il suo inutilizzo dall´inizio.)

Dzeko 6 Viene servito poco dai compagni, ma ogni volta che ha la palla sono dolori per la difesa Veronese. Movenze da falco, forza fisica e tecnica da vendere. È un top player senza se e senza ma.

Gervinho 5 Sembrava chiaro il suo addio, ed invece eccolo titolare. Con la difesa avversaria cosí bassa sono dolori per uno come lui. Fa quel che puó, pasticciando come al solito. L´impressione è che oramai lo conoscono tutti ed è diventato facille.neutralizzarlo. (Dal 83´ Ibarbo SV Sará lui una delle punte in esubero?)

Garcia 5 Sembra che nulla sia cambiato nel gioco e nell´atteggiamento della squadra. Anche le dichiarazioni dei giocatori nel dopo partita sembrano le stesse delle ultime stagioni (”queste partite si devono vincere” etc etc). Schierare Salah e Gervinho (cioé due doppioni) in un tridente che ha davanti a sé una difesa avversaria bassa e chiusissima è stato un grave errore. Ne esce il solito pareggio grazie solo ad una estemporanea intuizione di un singolo, altrimenti sarebbe stata una sconfitta. Quello che inquieta di più è la mancanza di un gioco. I due centrali di difesa mai impostano. Centrocampo impreciso nella rifinitura ed attacco improvvisato con Dzeko lasciato solo. Ok, siamo solo alla prima, ma non vorrei che si continuasse così fino alla decima o undicesima gara (dicendo ”siamo solo alla seconda”, ”siamo solo alla terza” etc etc). Insomma, per adesso Stagione nuova, gioco vecchio.

0 Serie A. Hellas Verona-Roma 1-1. Vantaggio di Jankovic, Florenzi pareggia

  • 22 agosto 2015
  • Andrea Fagnano
  • · Campionato
stagione 15 16

 

pizap.com14402663292561

Roma bloccata alla prima. Al Bentegodi i giallorossi vengono fermati dal Verona. 1.700 i tifosi giallorossi al seguito della squadra.

Rudi Garcia parte con il consueto 4-3-3 composto da Szscesny, preferito a De Sanctis, difesa quasi obbligata con, Florenzi Manolas Castan Torosidis, a centrocampo Pjanic De Rossi Nainggolan, Salah Dzeko e Gervinho che da possibile partente si ritrova titolare. Esclusi dal 1′ Iaqo Falque, Ljajic e Totti.

Primi minuti complicati per la Roma, con il Verona ben messo in campo e vicino al gol con Juanito. Il pressing costante dei gialloblu vanificano le prime idee giallorosse. Inizia a vedersi qualcosa al minuto 11. Bella trama Salah-Dzeko-Pjanic che spaventa il reparto difensivo dell’Hellas. E’ chiara la tattica di Mandorlini, aspettare per poi ripartire in contropiede. Al 16′ prima conclusione di Dzeko, assist al bacio del quasi fratello Pjanic, il bosniaco spara un sinistro alto sopra la traversa. Al 22′ prima vera occasione con Nainggolan, il sinistro in area di rigore è troppo debole. La Roma si prende le redini del gioco e Gervinho va vicino al gol al 38′. Il destro, dopo una punizione di Florenzi, termina largo di un soffio. Piccolo brivido al 40′ ma Sczcesny si fa trovare pronto sulla conclusione di Souprayen, successivamente arriva il salvataggio provvidenziale di De Rossi, quasi sulla linea di porta. La Roma sembra prevedibile e fatica a trovare il raccordo tra difesa e attacco.

Stacca di testa Manolas a inizio ripresa, il greco non chiude sotto porta. Manca l’ultimo tocco ai giallorossi che al 55′ ringraziano due volte Sczcesny, prima su Halfredsson e poi sulla ribattuta di Gomez. Aumentano le scintille e la gara si infiamma. Le sportellate di Luca Toni danno spazio ai gialloblu. Al 60′ Torosidis sbaglia la diagonale Halfredsson pennella per Jankovic che con il piattone destro porta avanti il Verona. Garcia cambia, Keita e Iaqo Falque per De Rossi e Salah, e la Roma trova subito il pareggio con Florenzi al 66′. Sembra il gol di Sassuolo, questa volta al Bentegodi, conclusione col destro da fuori area, dritta all’angolino destro di Rafael. La Roma ci crede e ricomincia a spingere, al 73′ destro a giro di Pjanic ma Rafael questa volta si fa trovare pronto. Ancora botta del bosniaco al 77′, tiro quasi perfetto di poco fuori. Ultimo cambio per Garcia, 4-2-3-1. Niente Totti. Entra Ibarbo al posto di Gervinho. Al minuto 88, troppo superficiale la conclusione davanti a Rafael, salvato anche dal palo esterno. Sempre Roma a due minuti dal fischio finale, traversone di Florenzi, Nainggolan schiaccia di testa e Rafael salva i padroni di casa. Triplice fischio e la Roma guadagna solo, il primo punto stagionale. Meglio i giallorossi nel secondo tempo. Primo tempo confusionario.

Andrea Fagnano (Twitter @AndreaFagnano)

TABELLINO: HELLAS VERONA – ROMA 1-1 (61′ Jankovic, 66′ Florenzi)

HELLAS VERONA (4-3-3): Rafael; Pisano, Marquez, Moras, Souprayen (79′ Romulo); Sala, Greco, Hallfredsson; Jankovic (83′ Pazzini), Toni, Gomez (75′ Siligardi).
A disp.: Gollini, Vencato, Albertazzi, Bianchetti, Winck, Checchin, Laner, Viviani, Zaccagni.
All. Andrea Mandorlini

ROMA (4-3-3): Szczesny; Florenzi, Manolas, Castan, Torosidis; Pjanic, De Rossi (65′ Keita), Nainggolan; Salah (65′ Falque), Dzeko, Gervinho (83′ Ibarbo).
A disp.: De Sanctis, Lobont, Gyomber, Anocic, Paredes, Uçan, Machin, Totti, Ljajic.
All. Rudi Garcia

Ammoniti: Souprayen (V), Juanito Gomez (V), Castan (R).
Marcatori: 61′ Jankovic (V), 66′ Florenzi (R).

© 2019 carlozampa.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma. Registrazione n° 299/2012 del 08/11/2012 - isogare.it - Diritti Riservati | Sito web realizzato da Andrea Giannini Designer.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy