• Home
  • Forum
  • A Tutto Zampa
    • L’impronta di Zampa
    • Retesport
    • Facebook
    • Twitter
    • App Iphone
    • App Android
  • Redazione
Logo

CARLO ZAMPA

Segui Carlo su:
  • Home
  • Forum
  • A Tutto Zampa
    • L’impronta di Zampa
    • Retesport
    • Facebook
    • Twitter
    • App Iphone
    • App Android
  • Redazione
  • nuovo asromacorner
  • SOTTO A CHI TOCCA
  • nuovo asromacorner
  • SOTTO A CHI TOCCA
  • ASROMA CORNER
  • CARLO ZAMPA
  • SOTTO A CHI TOCCA
  • nuovo asromacorner
  • CARLO ZAMPA
  • SOTTO A CHI TOCCA

Tag: bologna roma serie a

0 “Sotto a chi tocca…”. Aspettando Roma-Inter, le probabili formazioni

  • 2 dicembre 2018
  • Riccardo Casoli
  • · Campionato · News · Primo Piano 2 · Rubriche
SOTTO A CHI TOCCA

La Roma deve rialzarsi in campionato e l’occasione migliore è la sfida contro l’Inter in programma questa sera alle 20.30 allo stadio Olimpico. I giallorossi sono settimi in classifica con 19 punti, mentre i nerazzurri occupano la terza posizione con 28 punti. L’incontro della quattordicesima giornata di Serie A viene diretto dall’arbitro Gianluca Rocchi di Firenze.

LA ROMA – I giallorossi arrivano alla gara con l’Inter dopo la qualificazione agli ottavi di Champions League, nonostante la sconfitta per 2-0 contro il Real Madrid all’Olimpico. Di Francesco deve fare i conti con i tanti infortunati e punta sui giovani. In attacco spazio al tridente formato da Under, Zaniolo e Kluivert alle spalle dell’unica punta Schick.

PROBABILE FORMAZIONE (4-2-3-1): 1 Olsen; 24 Florenzi, 44 Manolas, 20 Fazio, 11 Kolarov; 42 Nzonzi, 4 Cristante; 17 Under, 22 Zaniolo, 34 Kluivert; 14 Schick.
A disp.: 83 Mirante, 63 Fuzato, 5 Jesus, 15 Marcano, 18 Santon, 53 Riccardi, 27 Pastore, 8 Perotti, 60 Celar.
All.: Eusebio Di Francesco

BALLOTTAGGI: Florenzi-Santon, Under-Florenzi, Fazio-Juan Jesus
IN DUBBIO: –
INDISPONIBILI: 2 Karsdorp, 7 Lorenzo Pellegrini (lesione di primo grado al flessore destro), 9 Dzeko (problema al flessore sinistro), 16 De Rossi (infiammazione di una cisti del menisco esterno del ginocchio destro), 19 Coric, 92 El Shaarawy (problema al flessore destro)
SQUALIFICATI: –
DIFFIDATI: Fazio, Lo. Pellegrini

L’INTER – La squadra nerazzurra si presenta alla partita con la Roma dopo il ko di Wembley contro il Tottemham per 1-0 nel quinto turno di Champions League. L’ex tecnico giallorosso Luciano Spalletti deve rinunciare ad un altro ex della partita: Radja Nainggolan. Spazio a Brozovic e Vecino sin mediana, con Borja Valero trequartista. Davanti Icardi e sugli esterni Politano e Perisic.

PROBABILE FORMAZIONE (4-2-3-1): 1 Handanovic; 33 D’Ambrosio, 6 De Vrij, 37 Skriniar, 18 Asamoah; 77 Brozovic, 8 Vecino; 16 Politano, 20 B. Valero, 44 Perisic; 9 Icardi.
A disp.: 27 Padelli, 46 Berni, 23 Miranda, 13 Ranocchia, 5 Gagliardini, 15 Joao Mario, 87 Candreva, 11 Keita, 10 L. Martinez.
All.: Luciano Spalletti

BALLOTTAGGI: De Vrij-Miranda, Brozovic-Gagliardini, Politano-Candreva, Borja Valero-Joao Mario
IN DUBBIO: –
INDISPONIBILI: Dalbert (distrazione al gemello mediale), 14 Nainggolan (affaticamento muscolare)

Arbitro: Gianluca Rocchi (sez. Firenze)
Assistenti: Preti-Costanzo
IV uomo: Di Bello
VAR: Fabbri
AVAR: Valeriani

0 Serie A. Bologna-Roma 2-2. I giallorossi pareggiano al Dall’Ara. Destro ferma la rimonta.

  • 21 novembre 2015
  • Andrea Fagnano
  • · Campionato · News
stagione 15 16

articolo

Allo stadio Dall’Ara di Bologna i giallorossi hanno affrontato i rossoblù di Donadoni. I padroni di casa provenienti dal cambio di marcia indotto dal nuovo tecnico, cercano la terza vittoria consecutiva. La Roma di Rudi Garcia riparte dopo aver vinto la stracittadina contro la Lazio ma con diverse defezioni nella formazione titolare. Causa le molteplici assenze Rudi Garcia punta sul ritorno di Maicon affiancato, partendo dalla fascia destra, da Manolas, Rudiger e Digne, rientrante dalla terribile serata di Parigi allo Stade de France. Keita sostituisce l’infortunato De Rossi a centrocampo finalizzato dagli inamovibili Pjanic e Nainggolan. Rimane in panchina Iago Falque al suo posto Garcia sceglie Iturbe e Florenzi alle spalle di Edin Dzeko. Donadoni schiera i due ex Brighi e Destro, il primo a centrocampo insieme a Diawara e Donsah. Il secondo invece schierato come prima punta insieme a Giaccherini e Mounier. Circa 3.000 i tifosi giallorossi al seguito della squadra, 23.300 i paganti. Tanta pioggia e rischio rinvio allo stadio Dall’Ara, ma per l’arbitro Rocchi si può giocare.

Ingresso in campo delle due squadre con la bandiera francese e marsigliese, in ricordo delle vittime del terrorismo a Parigi. Giallorossi in campo con la seconda divisa ufficiale, maglia bianca e calzoncini rossi. L’arbitro Rocchi dirige la gara.

Complicati i primi minuti di gioco, con il terreno in pessime condizioni. Frequenti i lanci lunghi per cercare le sponde di Dzeko da una parte e Destro dall’altra. Al minuto 8 i padroni di casa si rendono pericolosi con un contropiede non finalizzato da Giaccherini destinato a concludere davanti a Szczesny, Maicon allontana il pallone. Due minuti dopo la squadra di Donadoni passa in vantaggio, ma il gioco viene fermato per una posizione di fuorigioco di Mounier. Imballata la difesa giallorossa nel primo quarto d’ora e gli emiliani al 14′ passano, questa volta regolarmente, in vantaggio. Flipper in area di rigore finalizzato da Masina che batte Szczesny nell’area piccola col mancino. Un minuto dopo Diawara si divora il raddoppio dopo una buona azione personale dello scatenato Mattia Destro. Al 23′ Pjanic ha la possibilità di pareggiare lo score su calcio di punizione, ma questa volta il piazzato colpisce in pieno la barriera emiliana. La squadra di Rudi Garcia fatica a trovare una concreta reazione mentre il Bologna riesce a mantenere il pallino del gioco sfiorando più volte il raddoppio con pericolose verticalizzazioni. Al 39′ la punizione di Pjanic dai 25 metri è insidiosa, conclusione a fil di palo con Mirante che devia in calcio d’angolo. Giallorossi aggrappati ai calci da fermo che non bastano ad agguantare il risultato nel primo tempo.

La ripresa riparte senza sostituzioni con la forte pioggia che continua scrosciare sul Dall’Ara. Contropiede fulminante al 47′, Giaccherini serve Destro a tu per tu con Szczesny, l’ex di turno conclude debolmente verso il portiere polacco che blocca il pallone. Al 50′ Florenzi effettua un traversone dalla sinistra, Mounier colpisce il pallone con il gomito e Rocchi assegna il rigore. Sul dischetto va Miralem Pjanic che batte Mirante. Il portiere del Bologna intuisce la direzione del tiro ma la sfera gli accarezza le dita e supera la linea di porta. I giallorossi riaccendono la manovra con la speranza di compiere la rimonta. Al 62′ Rudi Garcia effettua un doppio cambio. Fuori Maicon e Keita dentro Torosidis e Vainqueur. Due minuti dopo occasione d’oro per i giallorossi. Dzeko non riesce a superare Mirante con un pallonetto, la ribattuta arriva a Pjanic che col destro manda alto sopra la traversa. Ci riprova anche Florenzi in contropiede, servito a tu per tu con Mirante da Iturbe, il “tuttofare” giallorosso scarica un destro bloccato dal portiere emiliano. Donadoni sostituisce Donsah schierando Taider per dare maggiore forza al reparto offensivo. Al 70′ Iturbe viene atterrato nettamente in area di rigore da Rossettini. Per Rocchi è di nuovo rigore. Questa volta è Dzeko l’incaricato dal dischetto. Il bosniaco batte Mirante trovando il terzo gol con la maglia della Roma, e completa la momentanea rimonta giallorossa. Brutto constrasto per Maietta costretto ad uscire in barella, al suo posto Donadoni inserisce Mancosu. Al 85′ Torosidis stende Giaccherini in area di rigore, Rocchi non ha dubbi e assegna il terzo penalty del match. Destro spiazza Szczesny regalando il pareggio ai padroni di casa. Garcia inseriesce il giovane Sadiq al posto di Iturbe e nei sei minuti di recupero assegnati dal quarto uomo, i giallorossi provano il tutto per tutto per riprendersi i tre punti. Florenzi viene anticipato da Rossettini al momento del tiro davanti a Mirante, ma i secondi corrono e la Roma viene fermata in trasferta dal Bologna che prosegue nella serie di risultati positivi. Solo un punto per i giallorossi che salgono a quota 27 insieme a Inter e Fiorentina, pronte ad approfittare del passo falso dei capitolini.

@ Andrea Fagnano

IL TABELLINO: BOLOGNA-ROMA 2-2 (14′ Masina, 51′ rig. Pjanic, 72′ rig. Dzeko, 87′ rig. Destro)

BOLOGNA (4-3-3): Mirante; Rossettini, Gastaldello, Maietta (78′ Mancosu), Masina; Brighi, Diawara, Donsah (69′ Taider); Giaccherini, Destro, Mounier (75′ Rizzo).
A disp.: Da Costa, Stojanovic, Ferrari, M’Baye, Morleo, Oikonomou, Crisetig, Brienza, Falco.
All. Roberto Donadoni

ROMA (4-3-3): Szczesny; Maicon (63′ Torosidis), Manolas, Rüdiger, Digne; Pjanic, Keita (63′ Vainqueur), Nainggolan; Florenzi, Dzeko, Iturbe (88′ Sadiq).
A disp.: De Sanctis, Lobont, Castan, Gyömber, Emerson, Uçan, D’Urso, Iago Falque, Ponce.
All. Rudi Garcia

© 2019 carlozampa.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma. Registrazione n° 299/2012 del 08/11/2012 - isogare.it - Diritti Riservati | Sito web realizzato da Andrea Giannini Designer.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy